Cos'è l'innocente d'annunzio?

L'Innocente di Gabriele D'Annunzio

L'Innocente è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, pubblicato nel 1892. È considerato uno dei suoi primi e più importanti romanzi psicologici.

  • Trama: La storia ruota attorno a Tullio Hermil, un uomo tormentato dalla propria gelosia e ossessionato dall'idea del tradimento da parte della moglie, Giuliana. Tullio, avendo avuto una relazione extraconiugale, proietta sulla moglie i suoi stessi desideri e paure. Giuliana rimane incinta, ma Tullio sospetta che il figlio non sia suo.

  • Tematiche principali: Il romanzo esplora diversi temi cruciali, tra cui:

    • La gelosia ossessiva e distruttiva: Il sentimento dominante che guida le azioni di Tullio, portandolo alla follia e alla tragedia.
    • Il tradimento: Sia reale (da parte di Tullio) che presunto (da parte di Giuliana), il tradimento è un motore fondamentale della trama.
    • La colpa: Tullio è perseguitato dal senso di colpa per il suo adulterio, che contribuisce alla sua paranoia.
    • La maternità e la paternità: La percezione distorta di Tullio del suo ruolo di padre e della maternità di Giuliana.
    • La decadenza morale: Un tema ricorrente nell'opera di D'Annunzio, rappresentato dalla dissoluzione dei valori e dei rapporti umani.
    • La morte: Il romanzo culmina con un atto di infanticidio, una tragica conseguenza della gelosia e del delirio di Tullio.
  • Stile: D'Annunzio utilizza un linguaggio ricco e sensuale, con una forte attenzione alla descrizione degli stati d'animo e delle emozioni dei personaggi. Il romanzo è caratterizzato da un'introspezione psicologica profonda e da una narrazione in prima persona che permette al lettore di entrare nella mente tormentata di Tullio.

  • Importanza: L'Innocente è un'opera fondamentale nella produzione di D'Annunzio, poiché anticipa molti dei temi e delle caratteristiche che saranno sviluppati nei suoi romanzi successivi. È anche un importante esempio di romanzo psicologico italiano del tardo Ottocento. Il romanzo ha suscitato scandalo per il suo tema delicato e per la rappresentazione esplicita della psicologia dei personaggi.